Progetto prima squadra
Aspetti sportivi
Per anni la Pallacanestro e Rho hanno rappresentato un binomio d’eccellenza nei Campionati Nazionali ed il C.M.B. ne ha portato il gonfalone in giro per l’Italia.
Varie e note vicissitudini hanno poi minato la sopravvivenza di questa storica società rhodense, ne hanno inibito sbocchi adeguati (vedasi la forzosa e sanguinosa rinuncia alla Prima Squadra nel 2012) ma non sono riuscite, per fortuna della città e del territorio, a spegnerne la passione e la volontà di ricostruire il movimento, pazientemente e capillarmente, dall’attività di base e da quella del settore giovanile.
Il fatto di non prendere minimamente in considerazione, a fronte della rinuncia ad una prima squadra, la cessione dei diritti e la conseguente sparizione della Società ha voluto essere un ulteriore dimostrazione di come la passione per l’attività giovanile, l’attaccamento alla città ed il rispetto per tutto quello che era stato fatto potessero resistere alle delusioni, ai sacrifici e agli sforzi necessari a proseguire.
Il lungo e faticoso percorso di risalita e la sinergia con la società 2Erre Sport per l’attività di mini- basket hanno permesso di riprendere il cammino con ancora maggiore energia ed entusiasmo ed i numeri attuali ne sono la più evidente ed orgogliosa dimostrazione.
La soddisfazione di avere ricreato (ma forse sarebbe più giusto dire continuato), grazie all’apporto di una nuova generazione di preparatissimi istruttori, educatori e dirigenti e grazie al grande senso di appartenenza dei genitori, un gruppo Under 18 alle soglie dello sbocco in una Prima Squadra Senior (campionato Promozione o Serie D) proprio nell’anno del 50-esimo anniversario di attività del C.MB., solo in parte lenisce e attenua però l’amarezza di avere visto in questi anni molti ragazzi “emigrare” per la mancanza di una prospettiva sportiva locale.
Il nostro obiettivo – oggi - è quello di portare avanti questo progetto di crescita in modo serio come finora seriamente abbiamo realizzato ciò che ci consente di essere e che troverete descritto nelle varie sezioni dedicate alla società.
In questo nostro sforzo ricerchiamo partnership serie e stabili che – in un’ottica di reciproco interesse – vogliano aiutarci a rappresentare Rho nel campo dello sport della pallacanestro.
Aspetti tecnici
Le caratteristiche del progetto nella loro declinazione tecnica poggiano sui seguenti 3 cardini:
- la filosofia;
- il reclutamento;
- le strutture.
La filosofia
Da sempre, e prima di ogni considerazione di natura tecnica, la filosofia che guida il progetto tecnico si sviluppa mettendo il ragazzo come persona prima ancora che come giocatore al centro del percorso di sviluppo sportivo.
Questo “protocollo” negli anni ha aperto le porte della Nazionale a 1 giocatore e le porte della Serie A a 6 Giocatori , 5 allenatori come capo o vice-allenatore, 1 vice-allenatore della Nazionale Maggiore, 1 preparatore atletico e 2 General Manager .
Ogni istruttore, allenatore o dirigente parte quindi dal sapere che il compito primario è quello di riuscire a trasmettere, con la giusta gradualità in funzione dell’età e con la dovuta sensibilità:
- il senso di appartenenza (alla società ed al proprio gruppo di allenamento);
- la giusta e corretta ambizione;
- la disponibilità nel senso più completo del termine (lavorare assieme ai
compagni, supportarsi nelle difficoltà, vincere e perdere assieme);
- la voglia di migliorare (come persona e come giocatore);
- interiorizzare come arricchimento le parole fatica e sacrificio;
- l’educazione ed il rispetto (dei compagni, dell’istruttore, dell’arbitro, degli avversari, delle regole);
- i progressivi strumenti tecnici di sviluppo per crescere.
Il reclutamento
Il costante reclutamento delle nuove forze avviene attraverso un capillare lavoro di scouting e di promozione fatto nelle scuole del circondario (infanzia e primaria in particolare) e attraverso event mirati.
Siamo proiettati costantemente ad implementare il numero di tesserati e lo studio del bacino di utenza e della densità demografica del rhodense e dei comuni limitrofi nel raggio di 5 km ci consente inoltre di potere prevedere con una buona dose di certezza che nei prossimi anni si possa incrementare sensibilmente il numero dei ragazzi da avviare alla pallacanestro: su un numero di abitanti di circa 81.000 unità, infatti, circa il 15% è rappresentato da utenti compresi tra i 5 e i 17 anni (circa 12.000 utenti).
Nel raggio di 10 km si arriva a quasi 336.000 unità con la fascia compresa tra i 5 e i 17 anni che ne rappresenta il 14,7%. (circa 50.000 unità).
A valle di questa potenzialità, da anni siamo confermando il mantenimento delle quote di iscrizione su livelli inferiori a quelle praticate da altre associazioni sportive della zona proprio per favorire l’avvicinamento al mondo della pallacanestro da parte dei ragazzi e delle loro famiglie e quale conferma della valenza anche sociale del nostro progetto.
Le strutture
Solo il potere garantire agli istruttori e agli allenatori le strutture adeguate in termini di ore di palestra nonché di adeguati spazi può permettere di alzare l’asticella e di crescere come società , come squadre e come qualità del lavoro rivolto ai ragazzi.
In tal senso ci siamo mossi con l’A.C. iniziando un percorso che a breve porterà a siglare un accordo per la gestione diretta in via sperimentale per la stagione sportiva 2019/2020 del palazzetto del Molinello di Rho, ossia la più prestigiosa struttura sportiva rhodense che dopo i recenti lavori di ammodernamento esterno ed interno vedrà ristrutturati integralmente i vecchi locali spogliatoi (inizio lavori previsto: Dicembre 2019 – termine: Settembre 2020).
Copyright 2ERRE Sport & C.M.B. Rho asd | 2019 | Cod.Fisc.: 05824810963 | All Rights Reserved | designed by TereFactor
Seguici su